La robotica in classe
Quest'anno l'Istituto Comprensivo Fossano B propone una nuova serie di attività molto innovative sulla robotica: elaborate per creare occasioni di riflessione e di incoraggiamento nella sperimentazione di nuove pratiche didattiche, coinvolgono già tutti gli istituti di Fossano (la scuola primaria Calvino, la secondaria di primo grado Sacco-Boetto e il Vallauri), ma si intendono aperte ad una rete di scuole (in fase di creazione) della provincia di Cuneo.
L’impiego della robotica educativa nella scuola può essere di grande aiuto perché favorisce la realizzazione di ambienti di apprendimento in grado di coniugare scienza e tecnologia, teoria e laboratorio, studio individuale e studio cooperativo.
L’uso didattico dei robot può offrire ai nostri studenti la possibilità di investigare e conoscere concetti che sono troppo astratti o difficili da comprendere. In particolare il carattere multidisciplinare della robotica avvicina gli studenti all’informatica, alla meccanica, ai circuiti elettrici, alla fisica, all’etica delle tecnologie applicate e alle nuove frontiere della medicina e della biochimica che vengono aperte con l’applicazione delle emergenti nanotecnologie.
Nello specifico le lezioni alla scuola media saranno suddivise in 2 moduli
- una prima parte avrà come obiettivo la conoscenza e l'utilizzo del software Scratch, ideale per sviluppare il pensiero computazionale, utile per sviluppare possibili strategie di risoluzione dei problemi
- una seconda parte invece verterà sulla programmazione degli Mbot, robot dotati di sensori, che si sfideranno in imprese di esplorazione (seguilinea o explorer) o di sfida (soccer e sumo robot)
Ecco un esempio tratto dai campionati mondiali Robocup seguilinea
Un altro esempio invece di campionato di soccer-bot